Al MUSE - Museo delle Scienze di Trento, il laboratorio per bambini e famiglie che unisce educazione alimentare, ambiente e creatività
GIOTTO Supermina colora il Fuori Festival, il palinsesto complementare del Festival dell’Economia di Trento. La manifestazione, in programma dal 22 al 25 maggio, è tra le più autorevoli in Italia dedicate ai temi dell’economia, dell’innovazione e dello sviluppo. Nato per favorire un dialogo aperto tra esperti, istituzioni e cittadini, il Festival guarda con sempre maggiore attenzione alle nuove generazioni, riconoscendone il ruolo centrale nella costruzione di un futuro più responsabile.
Con il suo approccio dinamico, il Fuori Festival arricchisce il Festival dell’Economia con un palinsesto pensato per coinvolgere studenti, famiglie e un pubblico intergenerazionale attraverso linguaggi accessibili, attività coinvolgenti e format capaci di coniugare formazione e intrattenimento. Tra i luoghi che ospitano il programma, il MUSE - Museo delle Scienze di Trento - accoglie le attività dedicate a bambini e famiglie: quattro giornate nel verde del suo parco, tra laboratori, giochi ed esperienze interattive pensate per stimolare curiosità, creatività e consapevolezza.
Nel cuore delle attività del MUSE, il laboratorio intitolato “I colori della sostenibilità” invita bambine e bambini dai 6 ai 10 anni a immaginare, disegnare e colorare piatti e ricette composti da ingredienti sani e amici del pianeta, utilizzando i colori di GIOTTO Supermina e la carta da disegno GIOTTO. Un’attività che intreccia arte, educazione e sostenibilità, e che diventa un’occasione per riflettere sul valore delle nostre scelte quotidiane (in particolare quelle alimentari) e sul loro impatto sull’ambiente. I pastelli GIOTTO Supermina, con le loro mine ricche di pigmenti e realizzati in legno certificato PEFC proveniente da foreste gestite responsabilmente, rappresentano molto più di uno strumento creativo: sono il simbolo dell’impegno concreto verso un domani più consapevole, in cui la creatività si afferma come mezzo di espressione e leva educativa.
In un mondo che cambia rapidamente, crediamo che il futuro si costruisca anche a partire da un foglio bianco, da una matita colorata, da un’idea condivisa. In un contesto come quello del Festival dell’Economia di Trento, dove si riflette su come affrontare le sfide, sia locali che globali, la creatività emerge come uno strumento fondamentale per stimolare e coinvolgere le nuove generazioni e per immaginare soluzioni alternative.
Info su Festival Economia | Date e orari laboratori:
dal 22 al 24 maggio (10:45 - 11:30; 10:45 - 11:30; 14:30 - 15:15; 12:15 - 13:00)
📍 MUSE - Museo delle Scienze - Corso del Lavoro e della Scienza, 3, 38122 Trento TN