Foreste in testa

Upcycling: l’arte del riuso di ogni cosa / ALCHIMIA / FORESTE IN TESTA

Tra natura e ecologia: esploriamo la scrivania, poi il parco vicino a noi e mescolando il tutto in un doppio gesto alchemico nel nome del riuso, raccogliamo quello che dovremmo buttare, o ciò che il bosco ha lasciato sul terreno di secco (bacche, foglie, rametti, ecc…) per realizzare un oggetto mnemonico in occasione del 21 marzo, Giornata internazionale delle foreste.

Venne istituita dall'ONU e celebrata a partire dal 2013 per accrescere la consapevolezza del valore inestimabile di tutti i tipi di foreste che esistono al mondo e dei pericoli della deforestazione, al fine di rendere tutto il mondo consapevole del pericolo in atto a livello globale.

Accogliamo questa giornata che cade in Italia proprio nel primo giorno di primavera, per organizzare le idee che abbiamo in testa e lanciare un messaggio di sostenibilità: salviamo le foreste, proteggiamole affinché siano sempre fonte di ombra, di ossigeno e di biodiversità.

Da parte di Fila Fabbrica Italiana Lapis e Affini, l’impegno per la tutela delle foreste inizia a partire dalla selezione delle materie prime per la produzione dei prodotti  ma l’importanza di tali habitat e della loro conservazione deve raggiungere tutti noi, affinché la coscienza collettiva conservi l’idea di rispetto e di tutela di un patrimonio che interessa ogni singolo cittadino del mondo.

Insieme a Vittoria Facchini, sperimentiamo percorsi laboratoriali, ricchi di creatività, di genio, di significante di sostenibilità e all’insegna del riuso. Facile e fatto di oggetti destinati al sacco dell’indifferenziato, o al compost (nel caso di elementi recuperati dal bosco o giardino vicino a noi) è un laboratorio quello che proponiamo in questo videolab che accende la creatività, e invita a diffondere concetti legati alla tutela dell’ambiente.

Aggiungiamo poi un pizzico di creatività verde, colorando e disegnando in libertà le trame infinite che la natura ci suggerisce attraverso le foglie, le fronde, i tronchi, i muschi, i cespugli, osservando la natura in tutte le sue stagioni troverete texture infinite e infinite composizioni con tutte le tonalità di verde possibile.

Mettiamocelo ben in testa, potrebbe essere il vero slogan di questo laboratorio verde, ricordiamoci delle foreste e facciamolo ricordare al mondo intero attraverso un laboratorio che mescola oggetti di riuso del quotidiano, con oggetti di riuso naturali, per farne un copricapo, una scultura da viaggio o da appendere in classe, insomma una miniforesta portatile per ricordare a tutti l’importanza di questi habitat fondamentali per la sopravvivenza della vita sulla terra.

Guardate il video e sperimentate con la classe, e se ci capiterà di vedere sui marciapiedi delle città, intere classi sfilare con ‘foresta in testa’, una diversa dall’altra e con slogan che inneggiano alla loro tutela e conservazione, sapremo che avete accolto questo nostro spunto.

Siete pronti?

banner_interno_squeeze_progetti-scuole
Preparati al nuovo anno scolastico!
Sta per arrivare un nuovo progetto dedicato agli insegnanti delle scuole dell'infanzia e primarie per accendere la creatività dei bambini!

Scopri tutti gli spunti di Upcycling: l’arte del riuso di ogni cosa:

 
Per qualsiasi domanda o informazione scrivici a: progettiscuole@fila.it

Questo articolo quanto ha acceso la tua creatività?
Grazie
5/5
Potrebbero interessarti
Rimani aggiornato
Iscriviti alla Newsletter Fila per avere tutti gli ultimi aggiornamenti