Il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Pace. Istituita nel 1981, questa nasce con l’intento di creare un giorno all’insegna della pace mondiale e della non violenza e per sensibilizzare la popolazione sull’impatto della guerra e degli scontri in atto in tutto il pianeta terra.
Anche per i più piccoli è una giornata molto importante, infatti formare i più giovani su questo tema è di fondamentale importanza per far sì che la pace e la non violenza diventino valori radicati già nei primi anni di vita. Ma qual è il modo migliore per spiegare il concetto di pace ai bambini? Creatività, gioco e fantasia sono sempre la risposta giusta.
In questo nuovo articolo di Diario Creativo scoprirete come celebrare con i vostri figli la Giornata Internazionale della Pace. Troverete idee e suggerimenti per lavoretti creativi da fare in casa, ma anche attività didattiche perfette per divertirsi in classe con la maestra e i compagni.
Schede, disegni, poesie, filastrocche. Pronti a celebrare la pace attraverso l’arte?
Giornata internazionale della pace: cos'è?
La Giornata internazionale della pace, oggi celebrata ogni 21 settembre, è stata istituita il 30 novembre 1981 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite tramite la risoluzione 36/67. Inizialmente la celebrazione di questa giornata era stata prevista per il terzo giovedì di settembre ogni anno, ma con la nuova risoluzione del 7 settembre 2001 è stato istituito un unico giorno, quello attuale.
Durante questa giornata gli stati membri dell’ONU, le organizzazioni del sistema, quelle regionali, quelle non governative e anche i singoli individui sono invitati a commemorare il giorno in maniera appropriata, sia attraverso l'educazione e la consapevolezza pubblica, sia nella cooperazione con le Nazioni Unite per la pace globale.
Oggi più che mai, questa è una giornata fondamentale in un mondo afflitto dalle guerre, da quelle più vicine a tutti i conflitti nel mondo, che sembrano toccarci meno perché lontani, ma che continuano incessantemente a fare vittime ogni giorno.
Questa giornata ha lo scopo di far luce sulle ingiustizie della guerra e su tutto il male che ne consegue, perché il primo passo per porre fine alle ostilità sta nella consapevolezza globale del fatto che la violenza non è mai giusta.

Giornata internazionale della pace: l'importanza di sensibilizzare i più piccoli sul tema
Riprendiamo la riflessione importantissima con cui ci siamo lasciati nel paragrafo precedente: la violenza non è mai giusta. È proprio qui che risiede l’importanza di educare i bambini alla pace sin da piccolissimi, perché possano crescere con questo valore ben saldo e con l’idea che la pace, la gentilezza e l’amore siano sempre la risposta giusta per un futuro migliore.
Negli ultimi anni i conflitti sono sempre più frequenti e presenti nella nostra quotidianità. E’ comprensibile che mamma e papà, nonni o insegnanti cerchino di proteggere i bambini dalle notizie più violente o da immagini crude. Tuttavia, se da un lato è comprensibile limitare l’esposizione a emozioni forti , dall’altro è importante affrontare fin da subito un tema così importante, affinché i bambini imparino a riconoscere nella pace un valore essenziale per la loro crescita.
Ci sono tantissimi modi per spiegare ai bambini cos’è la pace, sia in famiglia che a scuola. In particolare nell’ambiente scolastico, oltre alle materie come educazione civica, storia, geografia e persino matematica che durante tutto l’anno analizzano i diversi aspetti delle guerre sensibilizzando i piccoli costantemente, ci sono anche tanti progetti creativi perfetti per coinvolgere gli alunni su questo tema. La creatività e il gioco, infatti, è un mezzo perfetto.
Avete mai pensato di analizzare testi di canzoni che veicolano questo concetto? Inoltre, a scuola si possono studiare i simboli dedicati alla pace e le loro origini come la colomba, il cuore, la bandiera arcobaleno o il cerchio della pace. Si può decorare la classe con cartelloni, festoni, frasi positive, poster e disegni a tema e si possono persino allestire spettacoli o recite il cui ricavato della vendita dei biglietti può diventare un sostegno per le associazioni impegnate contro le guerre.
Insomma, attraverso l’arte e la fantasia la pace può davvero prendere forma.
Cartelloni sulla pace per bambini: tutto il materiale necessario per realizzarli
Tra i tanti metodi per trasmettere ai bimbi il concetto di pace e non violenza, oggi in pieno stile Diario Creativo vogliamo liberare l’immaginazione dandovi qualche spunto per creare dei bellissimi cartelloni sulla pace, perfetti per celebrare questa giornata tra fantasia e colori. Questo tipo di attività è adatta sia alla scuola dell’infanzia che alla scuola primaria, basta solo modulare la difficoltà dei soggetti scelti per decorare il cartellone.
Per realizzare i vostri cartelloni della pace vi serviranno dei cartoni di colore bianco che potete riciclare da vecchie scatole che non utilizzate più, oppure potete usare il nostro GIOTTO Album Kids disponibile anche in formato rotolo da 5 metri. Per le decorazioni vi consigliamo di utilizzare i nostri Colori a dita GIOTTO be-bè, sicuri e dermatologicamente testati, lavabili da mani e tessuti, sono gradevolissimi al tatto e facili da usare, quindi ideali per i bambini più piccoli. Per i più grandicelli, provate le tempere GIOTTO Acrylic Paint, sicure e pronte all’uso che si adattano a qualsiasi supporto. Infine, per aggiungere dettagli, rifiniture, una parola o una scritta particolare provate GIOTTO Turbo Soft Brush, i pennarelli con punta a pennello morbida e flessibile, permettono di ottenere un tratto adattabile, sia sottile che spesso.
Cartelloni sulla pace per bambini: come realizzarli in classe per stimolare la cooperazione tra i piccoli
Una volta recuperato il materiale, non vi resta che far volare la vostra immaginazione per creare un cartellone della pace davvero unico. Per i più piccoli prediligete attività semplici come colorare o disegnare tratti semplici. Per esempio, date ai piccoli un cartellone con una bandiera della pace già disegnata e, con le indicazioni della maestra, dovranno semplicemente riempire gli spazi con i colori in sequenza corretta. Una volta completata, potranno anche abbellirla con qualche segno distintivo come un cuore, dei fiori colorati o dei simboli legati al concetto di pace.


I più grandicelli possono collaborare per dare vita a progetti più complessi come ad esempio un cartellone con una poesia scritta con un font particolare, dei riferimenti a testi di canzoni oppure creare qualcosa con la tecnica del collage.
Questo tipo di attività, oltre a sensibilizzare sul tema, aiuta bambini e ragazzi a rafforzare l’attitudine alla collaborazione. Collaborare sin da piccoli è importantissimo poiché promuove lo sviluppo di competenze sociali cruciali, come la comunicazione, la condivisione e la risoluzione dei conflitti.
Inoltre, insegnare loro a lavorare insieme li prepara per situazioni future in cui la cooperazione è essenziale, sia nell'ambito scolastico che nella vita quotidiana. La collaborazione aiuta i bambini a imparare a ascoltare le idee degli altri, a rispettare le differenze e a lavorare verso obiettivi comuni, contribuendo così a costruire relazioni positive e a sviluppare un senso di appartenenza e accoglienza nella comunità.
Se la lettura di questo articolo vi ha ispirato, cosa aspettate? I vostri cartelloni della pace non vedono l’ora di prendere vita!