Qualcuno diceva che le cose più belle della vita sono gratis. E in effetti, talvolta, per volare con la fantasia basta qualcosa di semplice e naturale… come il vento! È lui, infatti, che da secoli ci dà la possibilità di divertirci e sognare con uno degli oggetti più antichi della storia dell’umanità: l’aquilone. Questi oggetti intramontabili incantano la fantasia di grandi e piccini da generazioni, con innumerevoli forme e colori che si stagliano in volo e permettono di giocare ovunque: in giardino, in spiaggia, in montagna… senza stancarsi mai!
Chiamarli giochi, però, è riduttivo. Nel corso della loro storia, infatti, gli aquiloni hanno assunto ruoli e significati tanto diversi quanto curiosi, fino a diventare anche un vero e proprio sport chiamato aquilonismo. Oggi su Diario Creativo esploreremo proprio il magico mondo degli aquiloni: parleremo delle loro origini antichissime e scopriremo come assemblarne uno con i bambini in pochi, semplici passaggi. Sarà un’occasione unica per costruire qualcosa insieme e dare vita a innumerevoli avventure per tutta la famiglia. Pronti a volare? Iniziamo!
Aquilone: origini del gioco
La leggenda narra che l’aquilone nacque quando, tanto, tanto tempo fa, un contadino rischiò di perdere il proprio cappello a causa di una raffica di vento. L’uomo riuscì ad afferrarlo per una cordicella e rimase affascinato dal modo in cui il copricapo si librava in cielo. Finito il lavoro nei campi, il contadino tornò a casa felice come una Pasqua e mostrò questo simpatico trucchetto agli altri abitanti del suo villaggio, che si adoperarono per costruire il primo modello di aquilone.
Questo racconto è sicuramente affascinante, ma chissà se è andata veramente così.
Oggi gli studiosi sono tutti concordi sul fatto che l’aquilone sia nato in Cina in un periodo compreso tra i 2.800 e i 2.500 anni fa. Il motivo è semplice: è qui che le persone potevano contare sui materiali più adatti per la costruzione degli aquiloni, dal bambù per il telaio, alla seta per la velatura e per i fili di ritenuta (la carta, all’epoca, non esisteva ancora).
Gli aquiloni venivano impreziositi con decorazioni legate alla mitologia e, infatti, inizialmente erano utilizzati principalmente per scopi religiosi durante le cerimonie o i giorni di festa. D’altronde, la loro capacità di sfidare la gravità e stabilire un legame tra la terra e il cielo è una caratteristica che ci meraviglia ancora oggi. Anche all’epoca, tuttavia, questi oggetti potevano assumere altri compiti. In particolare, venivano utilizzati in ambito militare come vera e propria arma incendiaria, per trasmettere segnali ad alleati e nemici o addirittura per sollevare da terra le vedette durante le ricognizioni.
In Europa questi oggetti arrivarono diverso tempo dopo. Più precisamente, furono scoperti tramite i resoconti di Marco Polo e cominciarono a diffondersi nel 1.500. Inizialmente venivano visti solo come oggetti curiosi ed esotici, ma ben presto cominciarono a essere utilizzati anche in ambiti decisamente meno ludici, come la ricerca scientifica. Dall’aeronautica alla meteorologia, sono davvero tanti i progressi scientifici che si devono ai nostri amati aquiloni.
Come costruire un aquilone: tutto l’occorrente
Dopo aver scoperto come e quando sono nati gli aquiloni, è arrivato il momento di provare a costruirne uno con le vostre mani. Questa attività di bricolage potrebbe spaventare all’inizio, ma in realtà l’aquilone può essere davvero semplice da realizzare. È vero, alcuni sono delle vere e proprie opere d’arte di dimensioni e forme estremamente complesse, ma per divertirci possiamo accontentarci di un semplice ed efficace rombo. Nelle prossime righe vedremo quindi come costruirne una versione alla portata di tutti.
L’obiettivo, infatti, è quello di far divertire adulti e bambini con un lavoro manuale in grado di stimolare allo stesso tempo la manualità, l’ingegno e la creatività, utilizzando anche materiali di riciclo.
Prima di lasciare che il pensiero creativo prenda il volo, iniziamo a preparare tutto l’occorrente per costruire e decorare un aquilone che possa accendere la fantasia di grandi e piccini. Vi serviranno:
- forbici;
- fogli di carta velina colorati (vi consigliamo la carta velina Canson, senza pieghe e dai colori brillanti);
- spago o filo di nylon;
- 3 stecche di legno o di plastica;
- righello;
- colla Giotto Stick;
- Lyra Graduate Mark All, la linea di marcatori permanenti a tempera, con 5 punte di misure diverse, studiati per decorare ogni tipo di superficie: scarpe, zaini, cover e tutti gli oggetti che vi vengono in mente. Gli inchiostri hanno una consistenza omogenea, una resa opaca e coprente e si asciugano velocemente. Sono l’ideale per decorare a tempera qualsiasi oggetto in modo efficace e veloce… e ottenere un effetto super colorato!
Nel prossimo paragrafo vedremo nel dettaglio tutte le istruzioni per assemblare il vostro fantastico aquilone. Predisponete un’area di lavoro abbastanza ampia per potervi muovere con agio tra uno step e l’altro (un tavolo da cucina andrà benissimo) e preparatevi a scatenare la creatività: non capita tutti i giorni di fare lavoretti così speciali, a casa o a scuola. Una volta terminato il progetto, fidatevi, sarà davvero magico vedere la vostra creazione che spicca il volo sulle onde del vento!
Come costruire un aquilone in pochi e semplici passaggi
Vediamo ora come costruire un aquilone fai-da-te seguendo i nostri consigli. Esistono diverse tecniche, ma qui descriveremo pochi passaggi (meno di dieci!) che si possono fare tranquillamente nella propria casa. Inoltre, non perdete il video tutorial per essere certi di aver seguito tutti gli step!
STEP 1
Per creare il vostro aquilone personale, iniziate prendendo le tre stecche (potete pensare di utilizzare anche delle cannucce, purché abbastanza lunghe per creare un bell’aquilone). Effettuate dei piccoli tagli verticali alle estremità e, aiutandovi con la riga, individuate il centro dei bastoncini e contrassegnatelo in modo visibile con una matita o, meglio ancora, con un marcatore.
STEP 2
Posizionate una stecca in verticale e l’altra in orizzontale; sovrapponetele perpendicolarmente al centro, così da comporre una croce. A questo punto, utilizzate lo spago per legarle insieme. Una volta unite, aggiungete la terza stecca in diagonale, facendo sempre riferimento al punto d’incrocio centrale, e legate il tutto per formare una struttura unica.
STEP 3
Fate attenzione a non tagliare lo spago, perché vi servirà ancora! Partendo dal nodo centrale, estendete lo spago fino all’estremità di una delle stecche e, da qui, infilatelo nei tagli che avete fatto su ogni bastoncino. Il risultato sarà simile a una ragnatela di forma romboidale! Una volta completato il giro, ricongiungete il filo al nodo centrale e fissate bene il tutto.
STEP 4
Posizionate lo scheletro esagonale che avete appena costruito su un foglio di carta velina o su qualsiasi altro materiale abbiate scelto per il vostro aquilone e usate un marcatore per tracciarne il contorno. Disegnate un semicerchio o un triangolo all’esterno di ogni lato, sarà fondamentale per fissare il vostro aquilone senza nastro adesivo! Come riferimento per i semicerchi, usate gli angoli. Fatto? Allora adesso ritagliate il tutto seguendo i bordi esterni!
STEP 5
È arrivato il momento di scatenare la creatività decorando il vostro aquilone. Potete sbizzarrirvi con la fantasia e disegnare le immagini che preferite: non ci sono limiti! Animali, fiori, scarabocchi, tag e ghirigori di tutti i tipi! Per una decorazione davvero d’impatto, vi consigliamo di utilizzare dei marcatori permanenti ad asciugatura rapida e utilizzabili su ogni tipo di superficie, come i luminosissimi Lyra Graduate Mark All.
Per bambini più piccoli, invece, possiamo consigliare i pennarelli Giotto Decor Materials, a base acqua e facilmente lavabili dalle manine.
STEP 6
Capovolgete il foglio che avete appena decorato e posizionateci sopra la struttura composta dalle stecche e dallo spago, in modo che i contorni combacino perfettamente con quelli che avete tracciato in precedenza. Piegate i semicerchi verso l’interno e incollateli coprendo il filo esterno ovunque, tranne che nel lato inferiore (così da creare una sorta di anello). Come adesivo, vi invitiamo a non usare la colla vinilica perché potrebbe creare pasticci, meglio una colla pulita ed efficace come Giotto Stick.
STEP 7
Il vostro aquilone è quasi pronto, mancano solo alcuni dettagli fondamentali. Il primo è una bella coda che faccia tanta scena! Usate gli altri fogli di carta per ritagliare delle strisce colorate e fate una piega intorno all’anello di spago inferiore, saldandola con la colla Giotto Stick. Vedere questa coda multicolore svolazzare nel vento sarà un vero spettacolo!
STEP 8
Manca solo una cosa: il filo. Srotolate lo spago con cui avete annodato i bastoncini fino a raggiungere una lunghezza sufficiente a portare il vostro aquilone in cielo e tagliate il filo. Per comodità, potete avvolgere con cura l’estremità della cordicina a una molletta, che diventerà così una impugnatura niente male.
Far volare l’aquilone
Ora che il vostro aquilone personalizzato è pronto, è arrivato il momento di portarlo a volare in cielo. Ovviamente è preferibile farlo in primavera o in estate, insomma quando la stagione garantisce bel tempo. È infatti un’attività che richiede di stare fermi all’aria aperta… un po’ come la pesca, ma al contrario!
Fare volare l’aquilone è facile, ma ci vuole un po’ di tecnica per riuscirci al primo colpo. Innanzitutto bisogna trovare un luogo adatto, aperto e senza ostacoli come piante o altro. Ovviamente ci dev’essere un po’ vento, ma non deve essere eccessivo perché potrebbe danneggiarlo. È fondamentale che non ci siano temporali in corso, né linee elettriche nei dintorni. Inoltre, è sconsigliato volare nei pressi di una strada perché il vostro aquilone potrebbe distrarre gli automobilisti alla guida.
Una volta scelto il posto giusto, posizionate l’aquilone a terra, srotolate il filo e allontanatevi per tutta la lunghezza dello spago. A questo punto, correte in direzione opposta rispetto all’aquilone e lo vedrete prendere il volo. Ora potrete fermarvi e godervi tutta la magia di questo oggetto che da millenni incanta persone di ogni età e luogo, senza stancare mai.
Tutto chiaro? Allora non resta che una cosa da fare: seguire il nostro tutorial per costruire tanti super aquiloni insieme ai vostri bambini e lasciare che portino la loro creatività fino al cielo. Non vediamo l’ora di ammirare le vostre creazioni volanti!