Insieme per il progresso scientifico e un futuro migliore
Il 15 febbraio ricorre la Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, per l’occasione vogliamo raccontarvi l’importanza di una collaborazione che dura da un decennio: quella tra FILA e Fondazione Umberto Veronesi. Dal 2003, la Fondazione finanzia progetti nazionali e internazionali di eccellenza per elaborare nuove conoscenze e nuove cure per le malattie oncologiche. La ricerca scientifica è il motore del progresso medico e il lavoro di Fondazione Veronesi ne è un esempio concreto, investire nella scienza significa offrire cure sempre più efficaci e un futuro di speranza.
FILA supporta Fondazione Veronesi dal 2015, attraverso il finanziamento di borse di ricerca destinate all’oncologia pediatrica e degli adolescenti. Quest'anno, il sostegno si concretizza nel finanziamento del lavoro annuale della Dott.ssa Michela Rossi, ricercatrice presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, il cui studio si concentra sul ruolo della proteina RAB23 nella progressione dell’osteosarcoma. L’obiettivo è comprendere meglio i meccanismi molecolari che regolano questa proteina, per identificare nuovi possibili bersagli terapeutici e migliorare le prospettive di cura per i giovani pazienti affetti da questo tumore primitivo delle ossa.
Oltre al sostegno alla ricerca, FILA è al fianco di Fondazione Veronesi in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, per donare i kit creativi GIOTTO ai bambini e alle bambine ospedalizzati in tutta Italia. Carta da disegno e colori diventano strumenti per esprimere emozioni, sogni e speranze, trasformando il foglio bianco in un mondo di possibilità. Un gesto semplice ma carico di significato, che vuole portare un momento di creatività è immaginazione nei reparti pediatrici.
La missione di Fondazione Veronesi
Fondazione Veronesi nasce nel 2003 dalla volontà del Professor Umberto Veronesi di promuovere il progresso scientifico, concentrando il proprio operato in due aree: finanziamento alla ricerca scientifica d’eccellenza, per la prevenzione, la diagnosi e la cura dei tumori, e divulgazione scientifica in tema di salute, perché le scoperte della scienza diventino patrimonio di tutti.
Da più di vent’anni, la Fondazione seleziona i ricercatori più promettenti e finanzia progetti di alta innovazione che portino a un rapido trasferimento dei risultati dai laboratori di ricerca alla pratica clinica e alla prevenzione delle malattie croniche, come i tumori.
Anche grazie al sostegno di FILA, Fondazione Veronesi può continuare a promuovere il progresso scientifico e la ricerca, un’impresa collettiva che necessita di lavoro di squadra e condivisione del sapere per rispondere alle sfide ancora aperte della medicina.