Filastrocche per bambini: tante idee illustrate e modellate | FILA

Le filastrocche sono un modo perfetto per trasformare ogni momento della giornata in un’occasione divertente e educativa. Sia a casa in famiglia che a scuola con gli amici, queste semplici canzoncine e indovinelli accompagnano i bimbi in tanti momenti della loro vita, stimolando la creatività e l’immaginazione. Le filastrocche sono anche uno strumento prezioso per raccontare storie e insegnare nuove parole. E ancora, sono perfette anche per regalare una buonanotte serena e accompagnare i più piccoli nel mondo dei sogni.
In questo nuovo articolo di Diario Creativo vedremo insieme alcuni consigli ed esempi di filastrocche per arricchire il tempo passato insieme ai bambini, rendendolo speciale e pieno di sorrisi.

Cosa sono le filastrocche e come sono composte

Le filastrocche sono brevi composizioni poetiche, spesso scritte in forma di versi semplici e ritmati, pensate principalmente per intrattenere i bambini. Queste poesie giocose si caratterizzano per l'uso di rime e ritmi cadenzati, rendendole accattivanti e memorabili. Le filastrocche possono affrontare una varietà di argomenti come temi quotidiani o la natura e gli animali, oppure argomenti con personaggi di fantasia come elfi, gnomi, streghe e draghi, o ancora, momenti di festa come Natale, Pasqua, la giornata dei nonni, o semplicemente un compleanno. Questo vasto repertorio di contenuti stimola l'immaginazione dei piccoli lettori e li invita a esplorare il mondo attraverso la parola.
La struttura delle filastrocche è generalmente regolare e prevede l'uso di versi brevi con rime alternate. Questo non solo crea un effetto sonoro melodioso, ma facilita anche la memorizzazione. I bambini possono ripetere facilmente le filastrocche, contribuendo, così, a sviluppare le loro capacità linguistiche. I vari elementi costitutivi, come il ritmo e la rima, sono spesso accompagnati da ripetizioni, che catturano l'attenzione dei giovani ascoltatori.
Inoltre, molte filastrocche includono giochi di parole e allitterazioni, che non solo divertono, ma stimolano anche l’udito e l’attenzione linguistica dei bambini. Questi aspetti sono strumenti preziosi per l’apprendimento precoce della lingua. L’uso di immagini vivide e situazioni divertenti nelle filastrocche incoraggia anche il pensiero creativo, favorendo l'associazione tra termini e significati.

Le filastrocche come occasione d'apprendimento per i bambini

Le filastrocche sono divertenti, una vera e propria musica per le orecchie dei più piccoli, ma svolgono anche un ruolo educativo fondamentale nel processo di apprendimento dei bambini. Grazie alla loro struttura semplice e ripetitiva, le filastrocche aiutano i bambini a sviluppare competenze linguistiche importanti. Recitando e cantando le filastrocche, i piccoli imparano a riconoscere suoni e ritmi, migliorando la loro consapevolezza fonologica. Questa abilità è cruciale per la lettura e la scrittura, poiché consente ai bambini di identificare le diverse parti di una parola e i loro suoni.
Inoltre, le filastrocche stimolano l'arricchimento del vocabolario. Attraverso l'esposizione a nuovi termini e frasi, i bambini acquisiscono familiarità con il linguaggio, ampliando le loro capacità comunicative. Le ripetizioni e i giochi di parole presenti nelle filastrocche facilitano la memorizzazione e l'uso di nuovi vocaboli, favorendo una comunicazione più efficace.
Le filastrocche promuovono anche lo sviluppo emotivo e sociale. La loro natura coinvolgente incoraggia i bambini a partecipare attivamente, sia recitando individualmente che in gruppo. Questa interazione sociale aiuta a costruire abilità relazionali e a sviluppare un senso di appartenenza. Inoltre, la condivisione delle filastrocche in contesti familiari o scolastici crea un'atmosfera di gioco e di divertimento, rendendo l'apprendimento un’esperienza positiva e piacevole.
Infine, le filastrocche possono servire come strumenti per l'insegnamento di concetti più complessi. Attraverso l'uso di immagini vivide e situazioni divertenti, possono facilitare l'introduzione di temi educativi, come la natura, le emozioni e l'importanza della diversità. In questo modo, diventano occasioni preziose per l'apprendimento, integrando gioco e formazione in un'unica esperienza.

Filastrocche illustrate

Le filastrocche illustrate combinano il potere delle parole con quello delle immagini, creando un'esperienza coinvolgente e stimolante per i bambini da vivere insieme a mamme e papà o con i loro insegnanti. In queste opere, i testi brevi e ritmati delle filastrocche vengono accompagnati da illustrazioni vivaci e colorate, che arricchiscono il significato dei termini e aiutano i piccoli lettori a comprendere meglio il contenuto. Le immagini rendono le filastrocche più accessibili, specialmente ai bambini più piccoli che non sanno ancora leggere, consentendo loro di seguire la storia attraverso il linguaggio visivo.
Le illustrazioni non solo rendono il testo più accattivante, ma aiutano a sviluppare abilità cognitive e creative nei bambini. Attraverso l'osservazione dei dettagli visivi, i bambini possono esercitare la loro capacità di interpretare le immagini e di associare il testo alle figure. Questo tipo di attività stimola anche la loro immaginazione, poiché possono costruire narrazioni personali basate su ciò che vedono, arricchendo così l'esperienza della lettura.
Le filastrocche illustrate sono spesso utilizzate in contesti educativi, poiché offrono numerose opportunità per apprendere attraverso il gioco. Ad esempio, possono essere usate per insegnare ai bambini concetti come i colori, le forme o i numeri, rendendo l’apprendimento più dinamico e divertente. Inoltre, le immagini favoriscono l'apprendimento del vocabolario, poiché i bambini possono associare le parole scritte agli oggetti illustrati, facilitando la memorizzazione e lo sviluppo del vocabolario.
Si tratta quindi di un mezzo ideale per coinvolgere i bambini nel mondo della lettura, combinando l'aspetto ludico delle immagini con la magia delle parole, offrendo loro un'esperienza educativa completa e coinvolgente.

Filastrocche modellate

Le filastrocche modellate sono una variante delle filastrocche tradizionali, adattate per rispondere a specifiche esigenze educative o tematiche. A differenza delle classiche, che seguono schemi fissi, queste filastrocche vengono create su misura, spesso dagli insegnanti o dai genitori, per affrontare argomenti particolari come numeri, lettere, stagioni o regole di comportamento. Il loro scopo è rendere più accessibili concetti difficili, trasformandoli in contenuti divertenti e facili da ricordare attraverso la rima e il ritmo.
Le filastrocche modellate sono utilizzate soprattutto in ambito educativo, dove vengono impiegate per favorire l’apprendimento di nozioni specifiche in modo coinvolgente. Ad esempio, possono aiutare i bambini a memorizzare le regole della classe o a comprendere meglio temi legati alla routine quotidiana, come il vestirsi, il lavarsi le mani o il rispetto degli altri. Grazie alla loro struttura semplice e ripetitiva, sono strumenti efficaci per fissare nella memoria concetti utili e pratici.
Un aspetto distintivo delle filastrocche modellate è la loro flessibilità: possono essere personalizzate in base alle esigenze dei singoli bambini o gruppi. Questo le rende particolarmente efficaci nell’adattarsi a diverse età e contesti. Inoltre, i bambini stessi possono essere coinvolti nella loro creazione, contribuendo attivamente e sviluppando così creatività e capacità espressive.

Esempi super divertenti

Le filastrocche divertenti catturano l'attenzione dei bambini con rime semplici e immagini buffe, stimolando la fantasia e il sorriso. Un autore di riferimento di questo mondo è sicuramente Gianni Rodari, che ha scritto molte filastrocche e favole capaci di incantare con la loro semplicità e profondità. I protagonisti di questi testi sono davvero tanti, come il cavallino, il sole, la befana, il lupo, la luna, Pinocchio.
Tra le diverse filastrocche sugli animali dello scrittore, una delle più note è “Stella stellina”. In pochi versi, questa filastrocca descrive animali al sicuro mentre la notte scende, creando un'atmosfera da ninna nanna che avvolge i bambini e li accompagna dolcemente verso il sonno.

Stella stellina,
la notte si avvicina,
la fiamma traballa,
la mucca è nella stalla,
la mucca e il vitello,
la pecora e l’agnello,
la chioccia con i pulcini,
la mamma coi bambini:
ognuno ha la sua mamma
e tutti fan la nanna.

Un altro esempio divertente di filastrocche per bambini è “Giro Giro Tondo”, che accompagna anche un gioco fisico:

Giro giro tondo,
casca il mondo,
casca la terra,
tutti giù per terra!

 

Qui, il divertimento è amplificato dall'azione di cadere a terra alla fine del girotondo, facendo ridere i bambini mentre giocano insieme. La semplicità delle parole e il coinvolgimento fisico la rendono irresistibile.
Un’altra filastrocca popolare, usata nei giochi di conta e tramandata di generazione in generazione, è Ambarabà ciccì coccò. Con parole fantasiose, stimola la memoria e l'immaginazione dei bambini, mantenendo vive le tradizioni orali.

Ambarabà ciccì coccò
figlia del dottore
tre civette sul comò.

Le filastrocche per bambini, recitate con una voce dolce e ritmata, instaurano un rapporto speciale con i piccoli, trasformando ogni parola in un momento di gioco e tenerezza che tocca il cuore. Offrono un modo divertente per scrivere e inventare storie piene di musicalità, stimolando la fantasia e il linguaggio dei più piccoli, mentre le dita si muovono al ritmo delle parole.

 

Questo articolo quanto ha acceso la tua creatività?
Grazie
5/5
Potrebbero interessarti
Rimani aggiornato
Iscriviti alla Newsletter Fila per avere tutti gli ultimi aggiornamenti