MUBA per Diario Creativo: didattica modellabile

Il Pongo nella scuola Primaria
Arte e immagine

 

Il learning by doing - imparare facendo - è uno dei pilastri della metodologia che accomuna i Children's Museums di tutto il mondo, tra cui MUBA - Museo dei Bambini Milano.

Con questo approccio MUBA, da anni partner di FILA che, con il marchio GIOTTO è Colore Ufficiale delle attività educative del Museo, propone per Diario Creativo il progetto “Didattica Modellabile”, un percorso che ha come protagonista il PONGO declinato al servizio delle discipline di studio della scuola primaria.

Apprendere attraverso la sperimentazione diretta e la relazione con la materia si configura come la metodologia più efficace per comprendere e memorizzare nuovi concetti. Attraverso l’utilizzo del PONGO e la  sua manipolazione, i docenti possono proporre forme di apprendimento che sostengono la didattica tradizionale.

Il PONGO porta con sé delle caratteristiche funzionali all’apprendimento:

  • è una pasta modellabile e la manipolazione è un procedimento che da sempre cattura l’attenzione dei bambini
  • è versatile nelle sue applicazioni e nelle possibilità di utilizzo della sua gamma cromatica
  • non secca e quindi è riutilizzabile, favorendo la sostenibilità e riducendo lo spreco dei materiali

Una tavolozza di colori modellabili

Il disegno a mano libera è una delle tecniche espressive che viene proposta agli alunni della scuola primaria e accompagna l’apprendimento di quasi tutte le discipline.

L’abilità nel tratto non è una competenza innata e che non tutti sviluppano con gli stessi tempi e in egual misura. Per questo motivo si ritiene interessante poter affiancare al segno grafico altre tecniche espressive che favoriscono la motricità fine e permettono ai bambini di entrare in contatto con la materia.

Da qui, MUBA propone di introdurre l’utilizzo del Pongo a sostegno della didattica tradizionale nei percorsi di Arte e Immagine.

Manipolare e modellare sono gesti che accompagnano la crescita del bambino dalla prima infanzia e il PONGO offre la possibilità di portare avanti una sperimentazione che dura nel tempo essendo una pasta che non indurisce se esposta all'aria.

La varietà di colori tra cui scegliere, le molteplici forme da creare e la possibilità di ripartire innumerevoli volte da un nuovo foglio bianco rendono l'utilizzo del Pongo una tecnica espressiva, appagante e divertente.

Di seguito  i passaggi da proporre di questo percorso da condividere con i bambini.

LA TAVOLOZZA

Iniziate ad allestire il tavolo di lavoro creando con il cartoncino nero la sagoma di una tavolozza per colori.

La gamma di colori di PONGO è molto vasta. Scegliete i vostri preferiti dai panetti di pasta modellabile. Staccatene piccole quantità e modellate la pasta fino ad ottenere sfere colorate. Posizionatele sulla tavolozza e avrete i colori con cui creare la composizione.

I COLORI

LE FORME

Ruotare, modellare, plasmare, pressare, aggiungere volume, sovrapporre, rullare; tante sono le azioni che potete fare con le sfere di Pongo colorate per tante e diverse forme. Sfere, cilindri, triangoli, quadrati, cerchi, lunghi serpentelli, spirali sono tutte forme utili per comporre un disegno. Una volta modellate, disponete ordinatamente le forme create sul piano di lavoro.

Se desiderate sfumature di colore che non compaiono nella confezione di Pongo potete mischiare alcuni toni e ottenere nuove combinazioni. Le possibilità sono infinite!

NUOVI COLORI

IL DISEGNO

Combinate le forme che avete modellato per comporre un soggetto astratto o figurativo.

Conservate le vostre creazioni scattando una foto di ognuna delle opere. Create un archivio digitale con tutte le immagini.

LA FOTO

IL RI-ORDINO

Il Pongo non secca, può essere riutilizzato e riplasmato tantissime volte. Non avete usato colla o altri aggreganti, rimodellate le forme per ricreare le sfere di colore per la vostra tavolozza.

Rimettete le mani in pasta e date sfogo un’altra volta alla vostra creatività!

LA NUOVA SFIDA

Questo articolo quanto ha acceso la tua creatività?
Grazie
5/5
Potrebbero interessarti
Rimani aggiornato
Iscriviti alla Newsletter Fila per avere tutti gli ultimi aggiornamenti