Educare al pensiero creativo

Innovazione didattica: cosa significa e come può migliorare l’apprendimento?
Educare al pensiero creativo
Innovazione didattica: cosa significa e come può migliorare l’apprendimento?
La scuola del nuovo millennio vive un profondo processo di trasformazione: il riordino del sistema s
Leggi l'articolo
Educare al pensiero creativo
Lo sviluppo cognitivo del bambino: teorie e pratiche per favorirlo
Per sviluppo cognitivo dei bambini, si intende principalmente il cambiamento delle loro capacità in
Leggi l'articolo
Educare al pensiero creativo
Poster di parole
Questo lab è parte dei progetti per le scuole Pensiero laterale: percorsi per uscire dagli schemi /
Leggi l'articolo
Educare al pensiero creativo
Animali domestici, amore, anima e acquerelli
Questo lab è parte dei progetti per le scuole Pensiero laterale: percorsi per uscire dagli schemi /
Leggi l'articolo
Educare al pensiero creativo
Il Linguaggio Visivo e i suoi Codici: cos’è e applicazioni | FILA
La comunicazione visiva, come tutti i tipi di comunicazione, si basa sul trasmettere idee e informaz
Leggi l'articolo
Educare al pensiero creativo
Diritti dell’infanzia: cosa sono e come spiegarli ai bambini | FILA
Il 20 novembre 1989, a New York, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la “Convenzi
Leggi l'articolo
Educare al pensiero creativo
Animali dai colli lunghi
Questo lab è parte dei progetti per le scuole Pensiero laterale: percorsi per uscire dagli schemi /
Leggi l'articolo
Educare al pensiero creativo
L’immaginazione nei bambini: come si sviluppa | FILA
Tra le cose che gli adulti spesso “invidiano” ai bambini troviamo sicuramente l’immaginazione.
Leggi l'articolo
Educare al pensiero creativo
La gestione delle emozioni: attività e idee creative per bambini
“Come ti senti?” “Oggi sembri davvero felice!” “Perché sei triste?” Nella vita di tutti
Leggi l'articolo
Educare al pensiero creativo
MUBA per Diario Creativo: quarto appuntamento con “Didattica Modellabile”
Il Pongo nella scuola Primaria Fare per contare Quarto e ultimo appuntamento di “Didattica modella
Leggi l'articolo
Educare al pensiero creativo
L’arte nello sviluppo delle capacità creative del bambino
L’arte non è solo un quadro, un oggetto, ma molto di più! Nei processi educativi serve a potenzi
Leggi l'articolo
Educare al pensiero creativo
Collage: un’arte creativa e divertente senza tempo
Ritagli di riviste o di qualche magazine patinato, frammenti di una bella fotografia, illustrazioni,
Leggi l'articolo
Educare al pensiero creativo
Sfaccettature, un progetto laboratoriale per educare alla creatività
Sfaccettature è parte dei progetti per le scuole "Sfaccettature" è pensato per introdurre le azion
Leggi l'articolo
Educare al pensiero creativo
Creatività e pensiero divergente nella formazione dei bambini
Nel campo degli studi delle scienze e dell’arte, sia in Italia che nel mondo, ci si è spesso inte
Leggi l'articolo
Educare al pensiero creativo
Sogno e rappresentazione. Un laboratorio senza età…
...per dare forma e colore alle fantasie e ai sogni dei bambini e dei ragazzi, alle loro aspirazioni
Leggi l'articolo
Educare al pensiero creativo
Fantasia di texture
In moltissimi contesti si parla di texture come sinonimo di ‘pattern’, ma cosa sono in realtà l
Leggi l'articolo

Trasmettere e coltivare la creatività, ogni giorno.

Albert Einstein sosteneva: “La creatività è contagiosa. Trasmettila.” A volte, questa trasmissione non è
sempre immediata. Creatività e pensiero creativo – la capacità di ideare soluzioni originali e diverse per
rispondere a un quesito, attraverso un ragionamento flessibile e dinamico – sono dei tesori preziosi da
alimentare e coltivare, ogni giorno. Presuppongono l’armonizzazione tra intuizione, logica e gestione delle
emozioni.

Un percorso di crescita nel quale la scuola gioca un ruolo fondamentale con lo sviluppo di situazioni di
apprendimento aperte a più soluzioni, fondate sull’attivazione dell’immaginazione e della originalità.

Questa sezione di Diario Creativo offre spunti, approfondimenti e testimonianze utili al lavoro degli
insegnanti sui diversi temi: dall’educazione visiva all’alfabetizzazione emotiva, passando per la
consapevolezza delle proprie capacità, per approcci inconsueti alla matericità e agli strumenti creativi di
uso quotidiano e proposte di lateral thinking.