Questo lab è parte dei progetti per le scuole
Second Life: Pennarello, non ti butto ti riuso! / Come realizzare ventagli giapponesi da regalare
Ventagli: carta, riuso e creativitĂ
Giappone, arte decorativa, e oggetti dâuso quotidiano
La storia del ventaglio in Giappone non riguarda solo il costume, ma si intreccia strettamente con lâarte e la poesia. I giapponesi conoscevano due tipi di ventaglio: lâuno, lâuchiwa, piatto, di forma tonda o ovale, di derivazione cinese e lâaltro, Ĺgi o sensu, di tipo pieghevole, venne inventato dai giapponesi nel VII secolo.
Mentre la prima tipologia era piĂš comunemente usata per rinfrescarsi nella calura estiva, la seconda, piĂš elaborata nella realizzazione e con la proprietĂ di aprirsi e richiudersi secondo una complessa gestualitĂ , aveva usi differenti. Di carta o seta, dipinte o decorate con iscrizioni calligrafiche e montate su listelli di legno di cipresso, i ventagli Ĺgi erano fabbricati dalle donne e dipinti dagli uomini. Essi erano impiegati nella danza, dagli attori Noh o Kabuki, dai samurai per inviare segnali o come arma, e per definire uno status sociale.
Il caldo torrido delle estati fa si che i giapponesi non escano mai di casa senza un ventaglio o un sudario e lâaccuratezza della grafica e della decorazione applicata, ancora oggi è estremamente ricercata e ne ha fatto uno degli oggetti di uso quotidiano, piĂš ambiti tra i collezionisti dâarte.

Un laboratorio che mescola arte, poesia e riuso!
Ancora una volta, parlando sempre di riuso e di riciclo, forse si inizia a pensare che tutto quello che noi usiamo possa essere costruito con una costante attenzione allâambiente e alle materie prime che servono a costruire oggetti.
A partire dagli spunti sopra detti, possiamo scatenare la fantasia inventando e decorando un oggetto personalizzato che può diventare un regalo, o rinfrescare le calde estati, o divenire un oggetto di arredo se fatto con proporzioni molto ampie. In questo laboratorio che vi presentiamo attraverso il video, realizzato con il prezioso contributo di Vittoria Facchini, illustratrice e artista di fama internazionale, impareremo come realizzare e decorare ventagli, per costruire straordinari oggetti di design e soprattutto di Graphic design, nel nome del riuso.
La creativitĂ esplosiva e lâabilitĂ manuale di Vittoria ci permettono di sondare molte tecniche diverse, seppur con materiali semplici, cosĂŹ da poter affrontare, oltre alla costruzione dellâoggetto âventaglioâ con materiali riciclati, anche nuove tecniche di texture per decorazioni personalizzatissime e di pura invenzione.
Siete pronti a scatenare la fantasia?


Siete pronti a scatenare la fantasia?


>> Torna a Second Life: Pennarello, non ti butto ti riuso! e scopri tutti gli spunti!